La disposizione delle luci in uno studio fotografico è fondamentale per riuscire ad ottenere il risultato atteso: la mancanza di ombre, la luminosità del soggetto o, al contrario, un particolare gioco di chiaroscuri.
Il vantaggio dello studio fotografico è quello di permettere, al fotografo, di sistemare il tutto in modo da poter riutilizzare in altre occasioni la medesima configurazione o permettere il cambio tra configurazioni in maniera molto rapida: ricordo che nei primi mesi avevo attaccato al muro una serie di differenti “set” in funzione di particolari esigenze come il ritratto senza ombre, lo still life e così via. Poi, con il passare del tempo, sistemare le luci in un modo piuttosto che in un altro è divenuto praticamente automatico.
Io aiuto a gestire al meglio i vari schemi luce per permettere agli altri fotografi di creare al meglio le loro composizioni